Incontro con l’autore: Armin Greder e i suoi albi illustrati (11/10/2023)

Pubblichiamo adesso alcuni lavori realizzati dalle alunne e dagli alunni del nostro istituto in occasione dell’incontro con Armin Greder

Pubblichiamo adesso alcuni lavori realizzati dalle alunne e dagli alunni del nostro istituto in occasione dell’incontro con Armin Greder, graphic designer, illustratore e autore noto a livello internazionale. In realtà i prodotti creati dalle classi coinvolte nel progetto sono stati numerosi, anche se non tutti documentati con fotografie o video.L’incontro, organizzato in collaborazione con la libreria Svoltastorie di Bari, è avvenuto l’11 ottobre 2023, quasi ad inaugurazione di questo anno scolastico che ormai volge al termine.Per prepararsi all’evento la nostra scuola ha organizzato un percorso didattico, destinato agli alunni e alle alunne del primo biennio del liceo artistico e del professionale per i servizi culturali e dello spettacolo, su temi cari alla produzione artistica di Greder.Sono stati selezionati cinque albi illustrati dell’autore, le cui storie si soffermano su questioni scottanti con l’intento di andare alla radice delle cose: l’immigrazione, l’incontro con il diverso e l’accoglienza (“L’isola”); gli sbarchi sulle coste del Mediterraneo e i naufragi le cui vittime rimangono senza nome (“Mediterraneo”); la denuncia dello sfruttamento e dell’iniqua distribuzione delle risorse (“Diamanti”, “Notiziario”) e la questione dell’ambiente e del futuro delle nuove generazioni (“L’eredità”).Tutti questi aspetti indagati dall’artista, che esprimono un disagio della società contemporanea, richiamano direttamente alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030, che sono stati affrontati in classe proprio prendendo spunto dai libri di Greder. In essi la compresenza di immagini e parole, mai accostate in maniera descrittiva, ha consentito di lavorare in modo interdisciplinare (italiano e arte), mettendo a punto un percorso di lettura che stimolasse una costante attività di osservazione e interpretazione condivisa tesa a ricostruire il significato profondo delle diverse storie proposte.Accanto alla lettura e all’interpretazione del testo, il percorso didattico ha previsto anche la produzione di brevi testi narrativi ispirati ai temi peculiari dell’autore; in alcuni casi, essi sono stati corredati da disegni destinati ad illustrare la copertina di un taccuino. Sono state realizzate tavole artistiche sul modello di quelle contenute negli albi analizzati in classe ed effettuate recensioni su alcuni testi di Greder, mentre due scatole sono state decorate allo scopo di contenere da una parte brevi messaggi di denuncia su aspetti della realtà negativi e contraddittori e dall’altra proposte di miglioramento, idee e spunti per la trasformazione dell’esistente.Alunni delle classi quarte e quinte del liceo artistico e del professionale per i servizi culturali e dello spettacolo hanno realizzato la locandina dell’evento, un video e un breve reportage fotografico per documentare l’avvenimento.

Video Mediterraneo, Orecchio Acerbo Rielaborazione a cura della I C La

Video recensione Notiziario di Greder Roberta Chiechi, II C La

Documenti

Foto 1

jpeg - 646 kb

Foto 2

jpeg - 313 kb

Foto 3

jpeg - 432 kb

Foto 4

jpeg - 420 kb

Foto 5

jpeg - 363 kb

Scarica la nostra app ufficiale su: